Modena: Si è tenuta ieri la cerimonia di Giuramento degli Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena. Il Reggimento Allievi, al comando del Colonnello Elio Manes di #Formia, hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Modena: Si è tenuta ieri la cerimonia di Giuramento degli Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena. Il Reggimento Allievi, al comando del Colonnello Elio Manes di #Formia, hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
Monkeypox o vaiolo delle scimmie, primi casi isolati in Italia
“Teniamo alto il livello di attenzione grazie alla nostra rete di sorveglianza europea e nazionale”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza da Berlino, dove partecipa alla riunione dei ministri del G7, in merito ai primi casi di monkeypox o vaiolo delle scimmie in Italia.
Iss 9 maggio 2022 – Sono sempre meno le donne che consumano alcolici durante i 9 mesi di gravidanza. Lo rivelano i dati presentati oggi nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica eraccolti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS che ha condotto uno studio* per valutare il consumo gestazionale e l’esposizione fetale all’alcol.
Al momento nessuna delle teorie formulate sull’origine ha avuto un riscontro attraverso evidenze scientifiche. Inoltre ogni anno in Italia, come negli altri paesi, si verifica un certo numero di epatiti con causa sconosciuta, e sono in corso analisi per stabilire se ci sia effettivamente un eccesso.
Il cognome Mattarella. soprattutto in Sicilia sembra possa derivare da mattareddu” ovvero riferito ad un “facchino in genere della dogana” (1). Il cognome è diffuso in diverse città del trapanese anche se la famiglia di cui parliamo seppur fiorita nella splendida Castellammare del Golfo avrebbe radici in Alcamo.
Tommaso Cherubini e Stefano Zauli raccontano la storia della Legion d’Onore.
Si è parlato molto della proposta del senatore Saverio De Bonis della richiesta di chiusura o riqualificazione del museo Lombroso di Torino, da molti consederato superato ed addirittura “razzista”.
Oggi la puntata di #NUMER1 è dedicata al culto di San Gennaro. Abbiamo fatto due chiacchere con il Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, membro della Deputazione del Tesoro di San Gennaro. Ci ha parlato di questa secolare istituzione, del grande compito che questa svolge ed anche delle difficoltà che si trova ad affrontare al giorno d’oggi.
1861-2021 dopo centisessantanni forse è il momento di ricordare questi morti. I sessantacinque contadini che persero la vita a luglio del 1861 in Molise. A Montefalcione, Tavenna e Montenero tutti fucilati o “moschettati”. Vittime italiane per mano italiana.
Con il Regista Fausto Petronzio di #Formia abbiamo parlato del suo ultimo e premiatissimo lavoro “La vita in una scatola”.