Daniele E. Iadicicco
Avellino. Otto giugno 1898. Sono le otto e quaranta quando Antonio Ferragamo, contadino quarantacinquenne di Bonito si reca al Comune per registrare la nascita di suo figlio. Tre giorni prima, il 5 di giugno, nella casa posta in Corso Mario Gemma, da sua moglie Mariantonia Ferragamo, era nato “Salvadore”.

Nasce così uno dei talenti più puri della moda del 900. Non tutti sanno che il “calzolaio delle stelle”, come fu ribattezzato ad Hollywood, fu registrato come SALVADORE. Un modo di trascrivere il nome Salvatore comune a Bonito come il tutto il resto del sud Italia, probabilmente per una eredità rimasta dal periodo spagnolo, Salvadore da “Salvador”.Ma riavvolgiamo il nastro della storia. Il primo membro della famiglia di cui si trova traccia nell’Archivio di Stato di Avellino, è Pasquale Ferragamo. Di lui sappiamo che di mestiere faceva il contadino e che si sposò con Rosa Braccio, i due abitavano in zona San Domenico. Pasquale e Rosa sono i trisavoli di Salvatore Ferragamo. Molto plausibilmente Pasquale nacque tra il 1750 ed il 1770. Dalla coppia nel 1796 nacque Giovanni Ferragamo.

Seguendo l’esempio paterno, Giovanni continua nel mestiere di contadino, e nel 1814, convola a giuste nozze con la diciassettenne Carmina Ceriello. Quello stesso anno dai due nasce Gennaro Ferragamo, nonno di Salvatore.
All’età di ventinove anni, il 4 di agosto del 1843 Gennaro sposa la ventiseienne Lucia Ceriello, figlia di Raimondo. Anche Gennaro fa il contadino. La coppia mette su famiglia e tra i vari figli, nel 1853 nasce Antonio Ferragamo.Il sei di Luglio del 1879 Antonio sposa Mariantonia Ferragamo di Giordano. I due si sposano presso la casa della sposa, avendo dimostrato questa, grazie ad un certificato medico, di non potersi muovere. Semplice malattia o gravidanza in corso? Chissà! Ed ecco che la nostra storia torna al punto di partenza, avendo questa coppia dato vita al grande Salvatore Ferragamo, della cui biografia non c’è bisogno di ripercorrere i tratti.

Genio visionario conquistò dapprima gli States, poi l’Italia stabilendosi a Firenze. Salvatore sposa nel 1940 Wanda Miletti, anche lei Bonito. Da Wanda, Salvatore ha sei figli: Fiamma, Ferruccio, Giovanna, Fulvia, Leonardo, Massimo. Salvatore muore a Firenze il 7 di Agosto del 1960.

Albero Genealogico Ferragamo
Pasquale Ferragamo e Rosa Braccio
Giovanni Ferragamo e Carmina Ceriello
Gennaro Ferragamo e Lucia Ceriello
Antonio Ferragamo e Mariantonia Ferragamo
Salvatore (Salvadore) Ferragamo e Wanda Miletti
Fiamma, Ferruccio, Giovanna, Fulvia, Leonardo, Massimo