2chiacchierecon il responsabile del gruppo VER Protezione Civile di Formia Antonio TOMAO
2chiacchierecon il responsabile del gruppo VER Protezione Civile di Formia Antonio TOMAO
COMITATO NO ACQUALATINA : ” Noi cittadine e cittadini assistiamo all’ennesima ingiustizia che si abbatte sulla pelle delle nostre comunità del Lazio Meridionale: l’ennesimo aumento, dell’8,45 % per le bollette del 2022 con effetto di retroattività, e un aumento del 5 % per l’anno 2023.Questo aumento è uno schiaffo a noi cittadini, ….
E’ bastato l’allarme lanciato dal Goletta verde su
presunte criticità sullo stato di salute dell’acqua marina, per quanto
riguarda la balneazione a Sperlonga, per far subito attivare il comune
nel richiedere gli opportuni controlli in merito
Continua il forte impegno dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giovanni Agresti e in particolare dell’Assessore ai Servizi Sociali Mario Simon Di Mattia per il potenziamento delle rete di defibrillatori DAE presenti sul territorio del Comune di Itri.
La famiglia D’Urso è presente nel Golfo di Gaeta perlomeno dal XIV° secolo. Angelo d’Urso, legato di Re Ladislao I, fu Giudice della citta di Gaeta e castellano di sant’Elmo. La famiglia fu nobile patrizia di Gaeta. Dopo Re Ladislao, tornati al potere i Caetani a fine secolo troviamo un Renzo D’Urso feudatario di Maranola.
Per la prima volta si ricorda il pianista Liberace di origini formiane
Per la prima volta si ricorda il pianista Liberace di origini formiane
L’associazione IL BORGO DI MOLA, eccellenze gastronomiche di Formia, ha creato una nuova e simpatica Moneta che servirà in tutti gli eventi creati ed organizzati nel centrale quartiere di Mola a Formia. Si tratta del “PAPIRO”
#2ChiacchiereCon il direttore del Parco dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis. Con lui abbiamo parlato di Redentore, della sua fruibilità e del suo possibile futuro sviluppo