Oggi vi raccontiamo la storia del professor Giovanni Marchi, scrittore, critico e docente universitario
Oggi vi raccontiamo la storia del professor Giovanni Marchi, scrittore, critico e docente universitario
Un grande compositore da sempre dichiarato come nato a Formia ma in realtà originario di Foiano (BN).
Oggi per questa piccola rubrica ricordiamo Ottavio Garrone. Nacque a Formia, in via Tullia 71, il 15 di Ottobre del 1891, fu registrato come Ottavio, Gaetano, Ercole.
Questa storia risale al 1863/64. Da poco insediato il nuovo Regno d’Italia il Comune di Formia si ritrova moroso rispetto alla Chiesa di Sant’Andrea di Trivio per il mancato pagamento dell’affitto del Palazzo municipale.
Formia – Il 13 e 14 settembre segneranno una collaborazione straordinaria nella musica italiana: Beppe Carletti, membro fondatore e storico tastierista dei Nomadi, si unirà alla cantautrice emergente Camilla Pandozzi per la registrazione del suo nuovo inedito “Illusioni”.
Oggi parliamo di una delle attrici più talentuose e carismatiche del cinema italiano: Monica Vitti.
Le donne di casa Patroni Griffi e la discendenza per via femminile da Re Ladislao I. Un matrimonio che offre un affresco sulla nobiltà napoletana, pugliese oltre che francese, inglese e spagnola
Il cognome Agresti pare venire dall’aggettivo agresto, ossia non maturo, acerbo. Anche l’aggettivo attribuito a persona “agreste” ossia rustica o di campagna può avere generato questo cognome (1)
Un altro importante obiettivo è stato raggiunto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Gianluca Taddeo
Quattordici basi di statua d’epoca romana contenenti altrettante iscrizioni epigrafiche databili tra il I e il IV secolo d.C.