I De Filippo: da mastri carbonai a maestri del teatro

La storia genealogica dei De Filippo attraverso tre secoli.

Daniele Elpidio Iadicicco

Il primo di questa famiglia di cui abbiamo traccia è Luca Francesco De Filippo. Di lui non sappiamo molto, nacque attorno al 1750 /60 ed ebbe perlomeno un figlio di nome Giovanni.

Giovanni De Filippo nacque nel 1781. Di mestiere fece il venditore di frutta prima di dedicarsi, dopo i cinquant’anni, all’attività che avrebbe caratterizzato la famiglia per tre generazioni: quella di Carbonaio. Si sposò a Napoli con Nunzia Carace, figlia di Domenico, ed ebbe sei figli: Luca, Raffaele, Fortunata, Domenico ed Antonio. Abitava con sua moglie presso la Calata S. Mattia n.4 nel quartiere San Ferdinando.

Calata S. Mattia Napoli

Il primogenito di Giovanni, Luca De Filippo, nacque il 17 giugno del 1805 e fu battezzato presso la Chiesa di San Giovanni in Corte. Si sposò il 14 agosto 1830 con Vincenza Merolla, figlia di Giuseppe, nata a Somma Vesuviana nel 1809. Giuseppe Merolla era un “colono possidente” nativo di Sant’Anastasia. Al tempo del matrimonio la famiglia De Filippo si era spostata ancora, in Strada S. Mattia alla Concordia n. 38. Luca muore a Napoli nel 1851.

Vico Concordia, Napoli

Da Luca e Vincenza nacque Pasquale De Filippo il 17 maggio 1831. Pasquale si sposa il 4 giugno del 1857. In quegli anni era residente con sua madre in Vico Concordia, 52 alla Sanità.  Per completare gli atti di matrimonio occorre il consenso di un genitore ma, il padre dello sposo, Luca, a quel tempo era già morto. E così, carico d’anni, presta il suo consenso il settantaseienne nonno Giovanni. Solo e vedovo, Giovanni in quegli anni era “ricoverato” presso l’ospizio di “San Gennaro Extra Moenia” nel rione Sanità. La sposa è Luigia Laprea, figlia di Giovanni, residente alla “Pignasecca”.

La firma di Pasquale De Filippo

Il 27 di aprile del 1860 Pasquale De Filippo registra la nascita di suo figlio Luca, Francesco De Filippo. Il bimbo fu battezzato tre giorni prima presso la Chiesa Santa Maria ogni Bene ai Sette Dolori. Luca quindi nacque il 24 luglio 1860, e registrato solo tre giorni dopo in Comune Oltre Luca, Pasquale ebbe altri figli: Angela Rosa del 1858, e da un secondo matrimonio ebbe Anna nel 1862 e Giovanni De Filippo nel 1864. La famiglia abita stabilmente presso Vico della Carità, al civico 40, nel quartiere Montecalvario. Pasquale è censito come “venditore di carboni”, come suo padre e suo nonno.


Chiesa Santa Maria ogni Bene ai Sette Dolori

Luca si sposò il 27 marzo del 1879 con Concetta Termini. Dalla coppia nacque Luisa (1878 – 1944), Anna (1895 – 1965) e Rosa (1884 – 1956).

In questo momento la storia della famiglia sarebbe cambiata per sempre. La storia dei figli di Pasquale si sarebbe intrecciata per sempre con quella del grande commediografo Eduardo Scarpetta, generando una schiera di figli, tra legittimi e naturali.  Eduardo Scarpetta nacque a San Ferdinando, Napoli, il 13 del mese di marzo 1853 da Don Domenico Scarpetta (nato nel 1811), Ufficiale della Real Segretaria di Stato, degli affari Ecclesiastici ed Istruzione pubblica domiciliato in Santa Brigida a Napoli al civico 33, e sposato con Emilia Rendina (all’epoca trentatreenne). Al piccolo vengono imposti i nomi: Odoardo Lucio Facisso Vincenzo Scarpetta.

Atto di nascita di Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta sposa, incinta, la prima figlia di Pasquale, Rosa De Filippo, il 16 marzo del 1876. Dopo tre mesi nasce Domenico, l’anno dopo il 19 giugno 1877 nasce Vincenzo e nel 1891 Maria Scarpetta.

Palazzo Scarpetta in Via Vittoria Colonna, a destra lo stemma di Eduardo Scarpetta posto nell’androne. Foto dell’Avv. Nicola Pesacane. Oggi il Palazzo è sede della  Fondazione Eduardo De Filippo

Eduardo Scarpetta ha poi una relazione con Anna De Filippo, figlia di secondo letto di Pasquale. Con lei ha Eduardo e Pasquale De Filippo. Anche questi bambini nascono e crescono nel Palazzo di Via Colonna a Napoli. Eduardo si unì alla compagnia teatrale prima di dedicarsi al cinema con lo pseudonimo di Eduardo Passarelli.

Luisa De Filippo, mamma di Eduardo, Titina e Peppino

In fine Eduardo Scarpetta, come noto, ha una relazione con la figlia di Luca De Filippo, Luisa, nipote della moglie. Da questa unione nascono tre pilastri del teatro italiano: Annunziata De Filippo (Titina) nel 1898, Eduardo De Filippo nel 1900 e Giuseppe (Peppino) De Filippo nel 1903. La famiglia De Filippo abitava in Via Vittoria Colonna, 5. Eduardo, a differenza di quanto riportato in qualsiasi biografia, nasce il 26 di maggio del 1900, come risulta dal suo atto di nascita, registrato a Chiaia il giorno 30 da mamma Luisa. Luca De Filippo, padre di Luisa, morì il 10 dicembre del 1925 a Napoli, pare fu tumulato nella Cappella di Eduardo Scarpetta.

La firma di Luisa sull’atto di nascita di Eduardo

La storia da questo punto è nota tanto da essere parte della storia italiana. Una curiosità, come papà Scarpetta, sia Eduardo che Peppino ebbero tre diverse compagne, a differenza del padre però le ebbero una alla volta. Se da Peppino nacque Luigi, che continuò l’attività teatrale del padre, da Eduardo nacquero Luisa (morta a 10 anni nel 1960) e Luca De Filippo. Anche Luca continuò con la grande tradizione del teatro, ed anch’egli ebbe tre compagne, da cui nacquero Matteo, Tommaso e Luisa De Filippo.

L’atto di nascita di Eduardo De Filippo

Ancora una curiosità, nel 2021 è uscito il film “Qui rido io”, biografia di Edoardo Scarpetta. Ad incarnare suo figlio Vincenzo c’è il giovane attore Eduardo Scarpetta. Eduardo, figlio di Mario (attore) è nipote di Eduardo Scarpetta, a sua volta figlio di Vincenzo. Il giovane attore ha interpretato nel film il suo bisnonno.

I fratelli De Filippo riposano presso il cimitero del Verano a Roma. A sinistra la cappella di Peppino, a destra quella di Eduardo.

Nota alla lettura: il presente studio è presentato grazie alle ricerche svolte dei registri dell’archivio civico del Comune di Napoli. Le diverse relazioni, compagne e figli naturali di Eduardo Scarpetta sono riportati come da letteratura esistente, non essendoci modo, ovviamente, di documentarli. A Scarpetta viene attribuita la paternità anche di Ernesto Murolo ( padre del grande Roberto). Maria Scarpetta, secondo il racconto popolare, sarebbe figlia solo di Eduardo Scarpetta avuta in una relazione extraconiugale, poi riconosciuta ed adottata. Mentre il primo figlio Domenico, sarebbe addirittura figlio naturale di Vittorio Emanuele II concepito con Rosa De Filippo ed adottato dallo Scarpetta. Tutti questi racconti non sono tuttavia documentabili quindi abbiamo preferito lasciarli fuori da questa narrazione.

Città:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *