Crocco ed il Carabiniere morto a Formia

Daniele E. Iadicicco

Carmine Donatelli Crocco (Rionero in Vulture, 1830 – Portoferraio 1905) fu un personaggio centrale nella storia risorgimentale italiana. Il Generale dei Briganti, pure chiamato “Generalissimo”, fu tra gli oppositori più energici che il neonato stato italiano si trovò ad affrontare dopo il 1860.

Fu militare borbonico, ma pure garibaldino, prima di darsi al brigantaggio postunitario. Energico, stratega, fu anche un personaggio molto controverso. A lui si attribuiscono, prima del brigantaggio, due delitti. Uno compiuto per difendere l’onore di sua sorella “Rosina”, l’altro all’epoca in cui, in servizio come militare borbonico uccise un suo commilitone. Come tutti i fatti della sua vita, tale vicenda è densa di misteri e raccoglie diverse versioni. Occorre dunque una piccola “indagine” storica-documentale per cercare di far luce sui fatti.

Crocco si arruolò attorno al 1848 e prestò servizio prima a Palermo poi a Gaeta. 

Qui si sarebbe consumato il delitto tra militari che vide come assassino proprio il Crocco. Delitto a seguito di un duello rusticano? Delitto passionale? 

Delitto consumato a seguito di una denuncia per furto ricevuta dal Crocco? Ogni fonte racconta un aneddoto differente.

Il primo a fornire maggiori dettagli sull’accaduto pare essere Giuseppe Bourelly nel suo “Il Brigantaggio…”. Il Crocco avrebbe commesso “omicidio sul suo sergente , con cui era in rivalità di amore , a Mola di Gaeta“.  Il tutto sarebbe accaduto nel 1851.

A questo punto per dare corpo a questo racconto occorre trovare delle controprove. Consultato l’archivio storico della città di Formia, allora Comune di Mola e Castellone , troviamo che proprio nel 1851 morì il “Carabiniere a piedi” Andrea Buonabitacolo, nativo di Orta, di soli ventotto anni. Ovviamente non sapremo mai se si tratta del militare ucciso dal Crocco, certo è che la coincidenza di fatti e date rendono questo racconto perlomeno plausibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *