Si è tenuta nella mattinata di oggi ( 4 novembre) la seconda commemorazione della battaglia di Mola. Tale avvenimento, preludio dell’assedio di Gaeta, si consumò venerdì 4 novembre del 1860
Si è tenuta nella mattinata di oggi ( 4 novembre) la seconda commemorazione della battaglia di Mola. Tale avvenimento, preludio dell’assedio di Gaeta, si consumò venerdì 4 novembre del 1860
Un intreccio di gentiluomini e d’armi e d’amori, avvolto nelle maglie e tra possenti mura, segna la storia travagliata e triste d’un turrito castello, lungo l’Appia antica.
Dopo aver ascoltato le ragione di chi suggerisce di votare SI, oggi facciamo #2chiacchiereCon l’ing. Erasmo Picano di Formia che ci spiega perchè secondo lui dovremmo votare NO al taglio dei Parlamentari
Il Vice Sindaco di Fondi Beniamino Maschietto rende noto che nei giorni scorsi è stato pubblicato a firma del Dirigente del I Settore l’Avviso pubblico riguardante contributi economici forfettari alle famiglie degli alunni con disabilità
#ZONAROSSA La testimonianza di Tania, professoressa formiana in Germania. Tra mancati tamponi, scuole aperte e scetticismo
Una bellissima giornata di sole e un clima primaverile sono stati lo scenario invidiabile della “Gaeta-Formia”, la classica del podismo che ha richiamato quasi 900 runners.
Conoscere e far conoscere temi quali la violenza, la valorizzazione del territorio e la crescita culturale, sono stati al centro della giornata dedicata all’amore.
E’ stata presentata questa mattina in Sala Sicurezza la gara podistica “Gaeta-Formia Memorial Cosmo Damiano Gioia”, che quest’anno tocca la quattordicesima edizione. L’evento sportivo che si terrà domenica 16 febbraio suggella in modo ancor più forte l’unione tra le due città del Golfo e mira a valorizzare ed esaltare le bellezze storico-paesaggistiche del territorio.
La Storia torna a rivivere a Gaeta, Formia, Itri e Minturno, da giovedì 13 a domenica 16 febbraio con “Pagine di Storia: Sui passi dei Borbone”, il brand ideato dalla delegata alla Cultura del Comune di Gaeta Maria Pia Alois e che in inserisce in un progetto culturale più ampio che tocca la promozione turistica della città e la politica di marketing territoriale fortemente voluta dall’Amministrazione Mitrano.
Dal 24 gennaio al 9 febbraio la parrocchia di San Giovanni Battista di Monte San Biagio ricorda il santo patrono, San Biagio